
Buongiorno Ceramica Gualdo Tadino il lungo week-end
BASTIA UMBRA – Tutto pronto per Buongiorno Ceramica, tre giorni di aperture straordinarie di botteghe ceramiche, forni e musei in programma dal 2 al 4 giugno a Gualdo Tadino. Il Comune di Gualdo Tadino, in collaborazione con il Polo Museale, aderisce al lungo week-end della ceramica italiana promosso dall’AICC e presenta tre giorni ricchi di appuntamenti, fra tradizione, modernità e nuove tendenze. Tante le iniziative in programma, tra le quali spicca la Conferenza di sabato 3 maggio alle ore 10.30 sul “Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte Città di Gualdo Tadino.
Tra storia e attualità, tradizione e innovazione” (Promosso dall’Associazione Turistica Pro Tadino in 38 edizioni, dal 1959 al 2009, il concorso oggi, grazie al sostegno dell’Amministrazione, riprende il via affrontando il tema “Acqua, meraviglia della terra”, con l’esposizione che si terrà dal 2 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 presso il Museo Civico Rocca Flea con le opere finaliste) con i saluti di Giorgio Locchi, Assessore allo Sviluppo Economico ed Emanuela Venturi, Assessore alla Cultura, e gli interventi di Cinzia Tini, giornalista e storica dell’arte, Rolando Giovannini, Docente Accademia di Belle Arti di Verona e Luciano Meccoli, Presidente Associazione Turistica Pro Tadino.
Altri appuntamenti rilevanti sono il progetto pilota che coinvolge i più piccoli con una importante esperienza laboratoriale, che vede i bambini della scuola elementare con “le mani in pasta”, per modellare, creare e giungere al prodotto ceramico finito presso la chiesa di San Francesco, l’interessante esposizione dal titolo “Un racconto a colori. Mostra collettiva”, con i maestri contemporanei della ceramica presso il Museo Civico Rocca Flea che vede protagonisti gli artisti Liliana Anastasi, Monica Bozzi, Caterina Calabresi, Franco Cotulelli, Danilo Passeri, Maurizio Tittarelli Rubboli, Vecchia Gualdo e Stefano Zenobi e le botteghe aperte dei ceramisti che vedono protagonisti: Ceramiche d’Arte Zenobi in Piazza Beato Angelo, Ceramiche Gambucci in via Franco Storelli, Dragoni Federica Ceramica Artistica in Corso Piave e Ceramica Vecchia Gualdo in via Giacomo Matteotti.
Il 3 giugno, inoltre, il Comune di Gualdo Tadino e l’Amministrazione di Faenza, firmano ufficialmente il “Patto d’amicizia” che vedrà le due città della ceramica ancora più unite nel comune intento di valorizzare il patrimonio culturale ceramico ed il suo indotto economico. “Buongiorno Ceramica” quindi è una tre giorni di visite guidate, aperture straordinarie di botteghe, forni, musei e momento di riflessione. Gualdo Tadino ha da sempre legato il proprio nome e la propria immagine alla ceramica, date le importanti finalità economiche, sociali e culturali che nel tempo ha ricoperto.
Nella storia il cielo di Gualdo è solcato dalle fumate grigie dei forni a legna e delle imbrunite muffole messe a dura prova dalle roventi temperature raggiunte con quel legno di ginestra capace di fissare per sempre su vasi e piatti le ormai famose iridescenze gualdesi dell’oro e del rubino che campeggiano ora sullo sfondo blu cobalto, ora sullo smalto bianco perlaceo e cristallino.
Mani esperte ripetono ancora gli stessi gesti di sempre: plasmano l’argilla sul tornio o la comprimono in antichi stampi in gesso per ottenerne armoniche forme plastiche ora classiche, ora futuristiche. Il pennello scivola sullo smalto candido e traccia i sottili volti della storia e della mitologia tra grottesche e raffaellesche.
Programma
2-4 giugno, 10-13/15-18
Mostre e Musei: da vedere in città
Museo Civico Rocca Flea
Tra Rubboli e Santarelli, la storia unica di due grandi maestri
“Un racconto a colori. Mostra collettiva”
Liliana Anastasi, Monica Bozzi, Caterina Calabresi, Franco Cotulelli, Danilo Passeri, Maurizio Tittarelli Rubboli, Vecchia Gualdo, Stefano Zenobi
Museo della ceramica Casa Cajani
Le manifatture ceramiche di Gualdo Tadino
“Play.Art. Dipinti e Balocchi”, mostra personale di Alessandro Goggioli
Museo Opificio Rubboli
La maiolica a lustro oro e rubino
Chiesa Monumentale di San Francesco
Pala d’altare in terracotta invetriata e lavabo da sacrestia
“Tracce di memoria. Ritorno al figurativo”, mostra personale di Massimo Panfili
Museo dell’Emigrazione Pietro Conti
Tra storia e attualità: istallazione ceramica “Umbri nel cuore”
Venerdì 2 giugno, ore 10-13
Forni aperti e botteghe ceramiche: shopping nella via del lustro.
Alla scoperta delle fasi di lavorazione e dei manufatti ceramici
Ceramiche d’Arte Zenobi, Piazza Beato Angelo
Ceramiche Gambucci, via Franco Storelli
Dragoni Federica Ceramica Artistica, Corso Piave
Ceramica Vecchia Gualdo, via Giacomo Matteotti
Sabato 3 giugno, ore 10.30-12.30
Centro Culturale Casa Cajani, via Imbriani
Conferenza
Concorso Internazionale della Ceramica d’Arte Città di Gualdo Tadino.
Tra storia e attualità, tradizione e innovazione
Saluti
Giorgio Locchi, Assessore allo Sviluppo Economico
Emanuela Venturi, Assessore alla Cultura
Intervengono
Cinzia Tini, giornalista e storica dell’arte
Breve storia del Concorso Internazionale della Ceramica di Gualdo Tadino
Rolando Giovannini, Docente Accademia di Belle Arti di Verona
Il Concorso Internazionale oggi: le nuove prospettive
Luciano Meccoli, Presidente Associazione Turistica Pro Tadino
Le collezioni delle opere dei 38 concorsi: un patrimonio da valorizzare
Torre della cerchia muraria, via della Resistenza, ore 12.30
Taglio del nastro e ricollocazione dell’opera restaurata “Il vecchio e il bambino” realizzata da Bruna Esposito per la Triennale della Ceramica dell’Arte Contemporanea 2009
Ore 16, Chiesa Monumentale di San Francesco
Inaugurazione del progetto “Bauguaus School”
a cura della Scuola Media F. Storelli e dell’Istituto d’Istruzione Superiore Raffaele Casimiri, in collaborazione con Wald srl. Coordinamento dei docenti Monica Bozzi, Caterina Calabresi, Marco Marionni
Domenica 4 giugno, ore 10-13/15-18
Museo Opificio Rubboli
La maiolica a lustro oro e rubino raccontata dal curatore scientifico Maurizio Tittarelli Rubboli
Commenta per primo