
Concessioni fino al 30 settembre, regole più stringenti
L’amministrazione comunale, tramite l’assessorato allo Sviluppo Economico diretto da Micaela Parlagreco, ha avviato una nuova fase di revisione delle concessioni di suolo pubblico. L’intervento, condizionato dalle normative statali vigenti, mira a un bilanciamento tra le esigenze degli esercenti e il rispetto della sicurezza, della circolazione e dell’aspetto urbano.
In attesa che venga completato un regolamento organico, che sarà condiviso con le rappresentanze di categoria e potrà entrare in vigore solo alla fine della proroga legislativa nazionale, il Comune ha confermato temporaneamente le occupazioni già autorizzate. Tuttavia, sono stati introdotti nuovi criteri: ogni richiesta sarà valutata in base al parere della polizia municipale per la viabilità, sarà obbligatorio allegare il piano di sicurezza e quello sanitario, oltre alla documentazione che attesti la regolarità contributiva.
Trattandosi di concessioni comunali, è richiesto agli operatori economici di rivolgersi all’Ufficio Tributi per aggiornare la propria posizione. Le autorizzazioni rilasciate saranno valide fino al 30 settembre, salvo proroghe, e dovranno prevedere la delimitazione degli spazi tramite fioriere o dissuasori, in modo da tutelare il transito pedonale e garantire l’accesso alle abitazioni.
Nonostante la proroga della liberalizzazione dai vincoli paesaggistici fino a fine 2025, l’amministrazione punta a un sistema ordinato che protegga residenti e imprese, favorendo una convivenza equilibrata e un assetto urbano funzionale e decoroso.
Commenta per primo