Terracomunica Gubbio, la sostenibilità al centro del Forum con Cortoni

Terracomunica Gubbio, la sostenibilità al centro del Forum con Cortoni

A Palazzo dei Consoli incontri su etica, medicina e lavoro

Terracomunica Gubbio – Proseguono a Gubbio gli appuntamenti della rassegna “Terracomunica”, manifestazione dedicata alla sostenibilità in tutte le sue declinazioni, con un fitto calendario di incontri, mostre e approfondimenti. Mercoledì 18 giugno alle ore 20.00, la Sala dell’Arengo del Palazzo dei Consoli ospiterà l’evento “Padre Claudio Ubaldo Cortoni – Richmond Sustainability Business Forum”, a ingresso libero.

Padre Claudio Ubaldo Cortoni, figura di riferimento nel pensiero teologico contemporaneo, è monaco camaldolese presso la Comunità di Camaldoli, situata all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Insegna Storia della Teologia al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma ed è bibliotecario del Sacro Eremo di Camaldoli. Con un percorso accademico che include la Licenza e il Dottorato in Sacra Teologia, ha dedicato le sue ricerche a tematiche legate alla partecipazione laicale nella Chiesa e allo sviluppo storico della sacramentaria, con opere come “Sono Chiesa anch’io” e “Christus Christi est sacramentum”.

Il suo intervento si inserisce nel contesto di un forum dedicato alla sostenibilità, con un approccio che unisce riflessione spirituale, consapevolezza sociale e responsabilità collettiva. L’incontro rappresenta una tappa significativa del programma 2025 della manifestazione, che quest’anno punta a rafforzare il legame tra pensiero etico e modelli sostenibili di sviluppo.

Il giorno successivo, giovedì 19 giugno, sempre presso la Sala dell’Arengo, si svolgerà alle ore 16.00 il talk “Prevenzione e sostenibilità, un equilibrio necessario”, focalizzato sul ruolo delle scelte sanitarie consapevoli all’interno di una visione sostenibile della salute pubblica. Introdotto e moderato dal dottor Stefano Mosca, l’incontro vedrà la partecipazione di specialisti in diverse aree della medicina: la dottoressa S. Mandorla per la cardiologia, il dottor M. Matteini Chiari per la dermatologia, il dottor F. Pierotti per la medicina del lavoro e la dottoressa M. A. Ricci per l’oftalmologia. Le conclusioni saranno affidate al professor P. Praise. L’ingresso è libero anche in questa occasione.

A seguire, alle 17.30, sempre giovedì 19 giugno, sarà la volta di un altro appuntamento significativo: “Quali competenze e conoscenze nel mondo del lavoro per un futuro sostenibile”, con la partecipazione di Roshan Borsato. Stratega della sostenibilità per la Regione Veneto e docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Borsato insegna Economia dell’Innovazione 4.0 e Digital Management. Le sue attività si collocano all’intersezione tra ricerca, politica pubblica e formazione, con un focus sulla transizione ecologica, la governance tecnologica e le pratiche di economia circolare.

Nel suo intervento, Borsato analizzerà le trasformazioni in corso nel mondo del lavoro, sottolineando la necessità di aggiornare competenze e saperi per rispondere efficacemente alle sfide ambientali e sociali del presente e del futuro. Il suo contributo si inserisce nella linea tematica del festival che esplora i rapporti tra educazione, economia e innovazione.

“Terracomunica” è il festival che da anni trasforma Gubbio in un laboratorio permanente sulla sostenibilità, raccogliendo esperienze che spaziano dall’arte alla scienza, dall’economia circolare alla salute, fino alla geopolitica. La manifestazione è promossa dall’associazione omonima con il sostegno di istituzioni locali e regionali, tra cui Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune e Diocesi di Gubbio, e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia. Il patrocinio di Richmond Italia e la partecipazione di partner privati consolidano l’impegno di una rete territoriale sempre più coesa.

Il festival si avvale del contributo essenziale di numerosi volontari, elemento fondante della manifestazione fin dalla sua nascita. Ogni anno, grazie al loro lavoro, Gubbio diventa il fulcro di una riflessione ampia sulla sostenibilità come valore condiviso, superando l’approccio settoriale per offrire una visione integrata e partecipata del cambiamento.

L’edizione 2025 conferma questa vocazione, con un programma ricco di contenuti e relatori di alto profilo, uniti dall’obiettivo di costruire uno spazio pubblico di confronto, approfondimento e sensibilizzazione. L’accesso libero agli eventi ne rafforza l’impronta inclusiva, favorendo la partecipazione attiva della cittadinanza.

Il programma completo è disponibile online. Gli appuntamenti proseguiranno nei giorni successivi con ulteriori talk e incontri, confermando il ruolo centrale di Gubbio come luogo di dialogo aperto sul futuro sostenibile delle comunità.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*