
Più comfort e sicurezza: bando CSE 2025, intervento da 200mila €
Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione energetica presso l’Istituto Comprensivo Franco Storelli di Gualdo Tadino, in vista dell’imminente inizio del nuovo anno scolastico. Un intervento mirato che ha interessato la sostituzione totale degli infissi delle aule scolastiche, grazie ai fondi ottenuti tramite il Bando “Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica” (CSE 2025). L’investimento, pari a circa 200.000 euro, è stato interamente finanziato dal bando e ha permesso di migliorare significativamente efficienza energetica, comfort, sicurezza e inclusività degli ambienti scolastici.
Nello specifico, sono stati installati infissi in alluminio a taglio termico con vetri a schermatura solare, basso emissivi e resistenti agli urti, in linea con le normative vigenti per gli edifici scolastici. Questi nuovi serramenti garantiscono un migliore isolamento termico e acustico, oltre a una maggiore aerazione grazie alla possibilità di apertura ampliata delle ante.
È stata inoltre effettuata la posa in opera di porte/finestre destinate alle uscite di emergenza, dotate di maniglioni antipanico e soglie ribassate per facilitare il passaggio di persone con disabilità, rendendo così l’accesso e l’evacuazione più inclusivi e sicuri.
“Prosegue il nostro impegno per la riqualificazione degli edifici pubblici – ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici Jada Commodi – con un’attenzione particolare verso la scuola, che rappresenta una priorità della nostra amministrazione. Grazie al Bando CSE 2025, siamo riusciti a migliorare concretamente gli ambienti scolastici, aumentando qualità e sicurezza”.
Oltre all’intervento all’Istituto Storelli, il Comune ha già pianificato ulteriori lavori presso la Scuola Primaria Domenico Tittarelli dove saranno sostituite le lampade tradizionali con luci a LED, verrà rinnovato l’impianto termico e proseguiranno i lavori di adeguamento sismico. L’obiettivo è restituire alla comunità scolastica, entro l’anno 2026-2027, un edificio completamente rinnovato e sostenibile.
Commenta per primo