Rinascita della Chiesa di San Pietro a Gubbio con nuovo finanziamento

Rinascita della Chiesa di San Pietro a Gubbio
credits: Umbria Cultura

Approvato il progetto di recupero per il tempio danneggiato dal sisma

La Cabina di Coordinamento sisma ha approvato l’inserimento nel programma di interventi dell’Ordinanza 128 del progetto di restauro della Chiesa di San Pietro a Gubbio, fortemente colpita dal terremoto. L’intervento, dal valore complessivo di 2,1 milioni di euro, sarà gestito dalla Diocesi di Gubbio e comprende opere di consolidamento strutturale, restauro e adeguamento antisismico dell’edificio sacro. Con questa aggiunta, il finanziamento totale previsto dall’Ordinanza 128 passa da 17,9 milioni a circa 20 milioni di euro.

L’opera mira a restituire alla comunità eugubina un luogo di culto di grande rilievo storico, artistico e spirituale, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la vita cittadina. La ricostruzione della Chiesa di San Pietro è considerata un tassello essenziale per la rinascita culturale e sociale di Gubbio dopo il sisma.

La Cabina di Coordinamento, attiva anche durante il periodo estivo, conferma così la propria attenzione al patrimonio religioso e artistico danneggiato dal terremoto, intervenendo non solo per preservare le strutture materiali, ma anche per salvaguardare valori immateriali fondamentali per le comunità delle aree interne. L’inserimento del progetto di San Pietro è parte integrante del più ampio mosaico di opere previste dall’Ordinanza 128, che si conferma strumento chiave per la ripresa dell’Appennino Centrale.

Il finanziamento aggiuntivo riservato al recupero della Chiesa testimonia la sensibilità della Cabina di Regia nel garantire risorse dedicate a interventi strutturali di rilievo. La cittadinanza di Gubbio, che quest’anno celebra l’anno giubilare e l’ottavo centenario del passaggio di San Francesco, potrà presto riappropriarsi del proprio storico luogo di culto, un bene di grande valore culturale e religioso.

La Diocesi di Gubbio sarà direttamente responsabile dell’attuazione dei lavori, con l’obiettivo di garantire la completa sicurezza dell’edificio e la sua piena fruibilità per le funzioni religiose della comunità locale. Il progetto di restauro prevede un’attenzione particolare alle tecniche di miglioramento sismico, indispensabili per assicurare la tutela dell’antica struttura, duramente colpita dagli eventi sismici recenti.

L’intervento sulla Chiesa di San Pietro rappresenta un passo avanti significativo nel percorso di ricostruzione e recupero delle aree interne umbre colpite dal terremoto del 2016, offrendo un contributo importante non solo alla conservazione del patrimonio artistico, ma anche alla vitalità sociale e culturale della città.

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*