
Motori, cultura e tradizioni locali protagonisti dell’evento
Gualdo Tadino ha celebrato la 36ª edizione della Coppa della Perugina, che oggi ha invaso Piazza Martiri della Libertà con oltre cento equipaggi di auto d’epoca provenienti da tutta Italia e dall’estero. L’Amministrazione Comunale, rappresentata dagli Assessori Giorgio Locchi e Jada Commodi, insieme alla Direttrice del Polo Museale Catia Monacelli, ha dato il benvenuto ai partecipanti di una delle più prestigiose rievocazioni storiche motoristiche italiane.
L’evento, organizzato dal Camep – Club Auto Moto d’Epoca Perugino, ha visto i partecipanti esplorare le bellezze storiche e culturali della città. La giornata è iniziata con la visita alla chiesa di San Francesco, dove il violoncellista Riccardo Pes ha offerto una performance musicale. Successivamente, i visitatori hanno esplorato il Museo Opificio Rubboli, famoso per la sua ceramica a lustro oro e rubino, e la Rocca Flea, un imponente castello che ospita alcuni dei musei locali.
Il tour è proseguito con una visita al Birrificio Flea, dove gli equipaggi hanno avuto l’opportunità di degustare le specialità locali, prima di partire per un suggestivo itinerario nei paesaggi naturali della Valsorda, una delle perle verdi dell’Appennino umbro.
Il sindaco Massimiliano Presciutti ha sottolineato l’importanza dell’evento per Gualdo Tadino, evidenziando come la Coppa della Perugina rappresenti una vetrina di prestigio per la città, che unisce tradizione, cultura e impresa. Il primo cittadino ha ringraziato il Presidente del Camep, Ugo Amodeo, e tutti i partecipanti per aver scelto Gualdo Tadino come tappa dell’evento.
Giorgio Locchi, Assessore allo Sviluppo Economico, ha ribadito che la manifestazione è stata una grande opportunità per la città, dimostrando come Gualdo Tadino possa attrarre eventi di rilievo grazie alla combinazione di motori, turismo culturale e iniziative locali.
Commenta per primo