
Il Trofeo Fagioli onora il campione e il trionfo alla Pikes Peak
Mercoledì sera a Gubbio il 60° Trofeo Luigi Fagioli accenderà i riflettori sul Memorial Angelo e Pietro Barbetti, il riconoscimento più prestigioso legato alla competizione, che quest’anno sarà assegnato a Simone Faggioli. Il pilota toscano, già protagonista di una carriera costellata da titoli italiani ed europei, il 22 giugno ha firmato un’impresa senza precedenti trionfando alla Pikes Peak International Hill Climb, portando per la prima volta il tricolore sul gradino più alto della celebre cronoscalata americana.
Nato a Bagno a Ripoli nel 1978, il campione ha costruito una carriera leggendaria, dominando la scena internazionale e accumulando 18 titoli italiani e 11 europei assoluti. La vittoria in Colorado, al volante della Nova Proto Np01, ha rappresentato un traguardo storico che gli ha permesso di iscrivere il proprio nome accanto a figure come Mario Andretti, Al Unser Jr., Walter Röhrl, Ari Vatanen, Sébastien Loeb e Romain Dumas. Un successo che ha richiamato l’attenzione del Comitato Eugubino Corse Automobilistiche (CECA), pronto a celebrarne la portata.
Il Memorial, intitolato agli eugubini Angelo e Pietro Barbetti, rende omaggio ogni anno a personalità di rilievo del motorsport. Nell’albo d’oro compaiono nomi di spicco come Miki Biasion, Arturo Merzario, Andrea Montermini, Emanuele Pirro, Clay Regazzoni e René Arnoux, premiato nell’edizione 2024. Con la sua consacrazione, Faggioli entra in una cerchia esclusiva di campioni che hanno segnato la storia delle corse in salita.
La serata di gala è fissata per mercoledì 20 agosto alle 19.30 al Park Hotel Ai Cappuccini. L’evento, organizzato dal CECA in collaborazione con il Rotary Club di Gubbio, vedrà la partecipazione come ospite d’onore di Giancarlo Minardi, storico manager e fondatore del team che portò il suo nome in Formula 1. Minardi, già premiato con il Memorial Barbetti nel 2008, riceverà un nuovo tributo per il contributo dato alla crescita di giovani talenti, tra cui spicca il due volte campione del mondo Fernando Alonso.
Il fine settimana del Trofeo Fagioli, in programma il 23 e 24 agosto, rappresenterà inoltre la finale del Campionato Italiano Supersalita e il quinto appuntamento del Campionato Italiano Salita Autostoriche. La “Montecarlo delle salite” si prepara così ad accogliere i protagonisti del motorsport lungo i 4150 metri della Gubbio-Madonna della Cima, teatro di sfide che assegneranno i primi titoli nazionali della stagione.
Per Faggioli si tratterà di un ritorno in una cornice che lo ha visto vincere 14 volte, con la possibilità concreta di conquistare il 19° titolo tricolore. L’ultimo successo a Gubbio risale al 2024, e il pilota fiorentino sarà nuovamente tra i favoriti in un weekend che promette spettacolo.
La Pikes Peak, conosciuta come “The Race to the Clouds”, nacque nel 1916 e per tradizione e prestigio è seconda solo alla 500 Miglia di Indianapolis. Considerata tra le gare più impegnative e spettacolari al mondo, continua a esercitare un fascino unico sugli appassionati e sui piloti che vi partecipano. Il successo di Faggioli ha dato all’Italia un posto nella sua storia ultracentenaria, rafforzando il legame tra il pilota e il mito delle corse in salita.
In attesa della chiusura delle iscrizioni, prevista per la mezzanotte di oggi, cresce l’attesa per l’elenco ufficiale dei partecipanti. L’evento promette un parterre competitivo e ricco di nomi importanti, destinato a confermare il Trofeo Fagioli come appuntamento centrale del calendario motoristico italiano.
Il Memorial Barbetti 2025, dunque, non solo celebra il percorso straordinario di Simone Faggioli, ma ribadisce anche il valore sportivo e culturale di un appuntamento che intreccia tradizione, passione e prestigio internazionale, facendo di Gubbio ancora una volta la capitale italiana delle cronoscalate.
Commenta per primo