
Il Festival di San Biagio torna per la sua diciassettesima edizione
Il Festival di San Biagio si prepara a incantare il pubblico con la sua diciassettesima edizione, un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale dell’Umbria. La manifestazione, che quest’anno si svolge dal 18 al 31 agosto, è stata presentata mercoledì 13 agosto presso il Monastero di San Biagio di Nocera Umbra. Una conferenza stampa affollata, che ha visto la partecipazione di figure istituzionali e artistiche di rilievo, ha svelato il programma di dieci appuntamenti che animeranno le due province.
Tra i presenti, il Sindaco di Gualdo Tadino e Presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti, l’Assessore alla Cultura di Gualdo Tadino Gabriele Bazzucchi, il presidente del Rotary Club di Gualdo Tadino e Nocera Umbra Sergio Bravetti, i direttori artistici Anna Villani e Mirko Fava, il direttore del Monastero di San Biagio Markus Dobritzhofer e la giornalista Antonella Frontani in veste di moderatrice.
Ad aprire gli interventi è stato il Presidente Presciutti, il quale ha sottolineato l’entusiasmo con cui l’amministrazione di Gualdo Tadino accoglie la rassegna. Il festival, ha evidenziato, è cresciuto negli anni fino a diventare un evento di prestigio per l’intera regione, capace di unire qualità artistica e accessibilità. La scelta di offrire tutti i concerti con ingresso gratuito, ha detto Presciutti, permette di superare le barriere economiche e avvicinare un pubblico sempre più vasto alla musica classica. Le location gualdesi, il Teatro Talia e la Chiesa di San Nicola di Boschetto, ospiteranno esibizioni di alto livello, contribuendo a valorizzare il patrimonio storico-artistico del territorio e a creare un’occasione di unione tra le comunità.
L’Assessore Bazzucchi ha ribadito il patrocinio e il sostegno economico del Comune di Gualdo Tadino all’Associazione Culturale Festival di San Biagio. Ha lodato la manifestazione per la sua capacità di diffondere la cultura musicale attraverso concerti in location suggestive, che quest’anno includono anche il Teatro Talia e la Chiesa di San Nicola a Boschetto, oltre alle sedi di Nocera Umbra. I concerti, spesso con protagonisti giovani artisti, sono descritti come “emozionanti e toccanti”, capaci di affascinare il pubblico con melodie che uniscono classicità e innovazione. Bazzucchi ha definito il festival una “perla” nella programmazione estiva, di cui l’amministrazione è orgogliosa di essere parte.
Il presidente del Rotary Club di Gualdo Tadino e Nocera Umbra, Sergio Bravetti, ha evidenziato il solido e duraturo sodalizio con il festival, motivato dalla condivisione di una missione comune: offrire un contributo culturale e sociale al territorio. L’indotto economico generato dall’evento e dalle masterclass, giunte alla quarta edizione, testimonia la capacità del festival di attirare pubblico e di dimostrare che una proposta culturale alta, se ben strutturata, può essere accolta positivamente dalla collettività.
Anna Villani, direttrice artistica, ha ripercorso la storia del festival, dai successi ottenuti ai margini di miglioramento, focalizzandosi sulle prospettive future. Ha espresso il desiderio di stringere nuove sinergie con enti istituzionali e fondazioni per sostenere la crescita e l’ampliamento dell’offerta musicale. La Villani ha concluso con un sentito ringraziamento a sponsor e al pubblico che ogni anno segue con assiduità l’evento.
A seguire, l’altro direttore artistico, Mirko Fava, ha presentato in dettaglio il ricco palinsesto del festival, che si compone di dieci appuntamenti distribuiti in quattro suggestive location: il Teatro Talia e la Chiesa di San Nicola a Boschetto a Gualdo Tadino, e il Monastero di San Biagio e la Pinacoteca Comunale a Nocera Umbra. Il programma prevede un’alternanza di artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti, con l’obiettivo di promuovere la cultura della musica classica tra diverse generazioni.
Il festival prenderà il via lunedì 18 agosto presso il Monastero di San Biagio di Nocera Umbra con un duo formato da Nicolò Manachino (primo flauto dell’Orchestra Sinfonica di Milano) e il pianista Lorenzo Bovitutti. Il concerto sarà un viaggio musicale che accosta ispirazioni folkloristiche di paesi lontani (Kazakhstan, Georgia, Spagna, Arabia, Ungheria) al virtuosismo pianistico di due storici rivali, Liszt e Alkan. Una parte dell’esibizione sarà dedicata a un momento cameristico che esalterà il dialogo intimo e affascinante tra i due strumenti solisti.
Mercoledì 20 agosto, sempre al Monastero di San Biagio, sarà la volta dell’atteso duo pianistico composto da Daniel Rivera e Glenda Poggianti. Il loro concerto promette un viaggio sonoro che unisce l’intensità lirica di Schubert (con la celebre Fantasia e il Rondò) alla potenza sinfonica di Liszt, nella trascrizione per pianoforte di Les Préludes. Si tratta di un’occasione imperdibile per ascoltare Daniel Rivera, artista di fama mondiale e storico collaboratore di Martha Argerich, che ha scelto di esibirsi al fianco della talentuosa Glenda Poggianti.
Giovedì 21 agosto, il Teatro Talia di Gualdo Tadino ospiterà il recital pianistico di Luca Cianciotta, un giovane talento emergente del Conservatorio di Bari. Il suo repertorio spazierà dal periodo barocco a quello tardo-romantico, includendo due sonate di Domenico Scarlatti, la celebre Ballata n.2 di Franz Liszt, la Fantasia op.28 di Alexander Scriabin e i maestosi Studi Sinfonici di Robert Schumann.
Venerdì 22 agosto, il Monastero di San Biagio sarà il palcoscenico di un concerto dedicato ad alcune delle opere più emblematiche del periodo romantico e del primo Novecento, con composizioni di Chopin, Mendelssohn, Liszt e Debussy. Si esibiranno cinque artisti di grande talento: Edoardo Maria Crepaldi, Federico Genna, il duo Rebecca Rita Ventrella e Annamaria Fortunato, ed Edoardo Quirino. Le loro diverse personalità faranno emergere le svariate atmosfere di questo coinvolgente periodo storico-musicale.
Domenica 24 agosto, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Nicola di Boschetto a Gualdo Tadino, si terrà un concerto per arpa e flauto con Augusta Giraldi e Claudio Montafia. Grazie all’acustica peculiare del luogo, il pubblico potrà apprezzare le sfumature timbriche di questi strumenti, con brani di autori francesi come Debussy, Ravel e Saint-Saëns, e melodie virtuosistiche da opere di Rossini, Gluck e Bizet.
Martedì 26 agosto, al Monastero di San Biagio, un altro duo imperdibile: Federico Guglielmo al violino, con una discografia vastissima, e Renata Benvegnù al pianoforte. La loro eccezionale bravura, riconosciuta a livello internazionale, guiderà il pubblico nel pieno spirito classico con l’esecuzione di due sonate che sono veri e propri capisaldi del genio creativo di Mozart e Beethoven.
Mercoledì 27 agosto, alla Pinacoteca Comunale di San Francesco a Nocera Umbra, sarà la volta del violinista solista Henry Domenico Durante (primo violino dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini) e un trio di flautisti (Claudio Montafia e Mara Comelato) e un violoncellista (Riccardo Pes). Proporranno un repertorio barocco che spazia da Telemann e Bach fino ai London trio di Haydn.
Giovedì 28 agosto, il Teatro Talia di Gualdo Tadino ospiterà il duo composto da Giulio Tampalini alla chitarra e Renata Benvegnù al pianoforte. Eseguiranno un repertorio interamente dedicato a Castelnuovo Tedesco, alternando brani d’insieme a esibizioni solistiche che sapranno rappresentare le molteplici sfaccettature della sua poetica musicale.
Sabato 30 agosto, al Teatro Talia di Gualdo Tadino, un altro recital pianistico con Luigi Traino, vincitore del concorso Premio Toscana Città di Cascina 2025. Eseguirà una delle sonate più importanti di Schubert, la Sonata in la minore D 784, e una delle prime opere di Brahms, la Sonata in do maggiore op.1, nota per le sue notevoli difficoltà tecniche e interpretative.
Il festival si concluderà domenica 31 agosto presso il Monastero di San Biagio con il mezzosoprano Lucia Napoli e il pianista Fabio Afrune. I due artisti proporranno la “Mélodie française”, un programma che è un vero e proprio viaggio nelle atmosfere sognanti della musica francese, con opere di Saint-Saëns, Fauré, Ravel e Debussy, legate da un importante filo rosso: il rapporto maestro-allievo.
Tutti i concerti inizieranno alle 21:00 e l’ingresso è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione. Per riservare il proprio posto, è possibile contattare i numeri +39 3391087922 e +39 3333145405, o inviare una mail all’indirizzo festivalsanbiagiodirezioneart@gmail.com. Ulteriori dettagli e aggiornamenti sono disponibili sul sito web www.festivalsanbiagio.it, sulla pagina Facebook ufficiale del Festival di San Biagio e sulla pagina Instagram @festival_sanbiagio.
Commenta per primo