
Incontro della Conferenza della Zona Sociale 7
Incontro della Conferenza – Si è svolta la prima riunione della Conferenza della Zona Sociale 7, segnando un’importante tappa dopo le elezioni amministrative del giugno 2024, che hanno interessato i comuni dell’area appenninica eugubino-gualdese. La Regione Umbria è suddivisa in 12 Ambiti territoriali, denominati Zone Sociali, responsabili delle politiche sociali sul territorio.
La Zona Sociale 7 comprende i comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Scheggia e Pascelupo, e Sigillo. Le amministrazioni comunali hanno concordato e approvato una gestione associata per il welfare, con l’obiettivo di sviluppare un sistema locale integrato di servizi, progetti e interventi uniformi nell’area.
La responsabilità programmatica e di controllo spetta alla Conferenza di Zona, composta dai sindaci dei comuni o dai loro assessori delegati. Attualmente, il gruppo politico è costituito da Lucia Righi, assessore alle politiche sociali di Gubbio; Gabriele Bazzucchi, assessore al welfare di Gualdo Tadino; Francesco Silvestrucci, consigliere delegato alle politiche sociali di Sigillo; Annalisa Gnani, assessore alle politiche sociali di Fossato di Vico; Patrizia Lupini, vicesindaco di Costacciaro; e Mariella Facchini, vicesindaco di Scheggia e Pascelupo.
L’operatività della Zona Sociale avviene attraverso un’apposita struttura intercomunale, chiamata Ufficio di Piano (UdP), dedicata alla pianificazione sociale e composta dai responsabili dei servizi sociali di ciascun comune o dai loro delegati. Durante la riunione del 2 ottobre 2024, sono stati presenti tutti i delegati delle varie amministrazioni comunali, tra cui il sindaco di Fossato di Vico, Lorenzo Polidori, e il dirigente del settore sociale, cultura e turismo di Gubbio, dott. Raoul Caldarelli, insieme ad altre figure chiave del settore.
La Conferenza della Zona Sociale 7 è coordinata dall’assessore delegato di Gualdo Tadino, mentre il Comune di Sigillo riveste il ruolo di vice coordinatore. Gubbio è il comune capofila della conferenza. L’assessore Bazzucchi ha commentato l’incontro definendolo “partecipato e propositivo”, evidenziando che oltre agli aspetti normativi e amministrativi, ciascun comune ha avuto l’opportunità di esprimere le proprie esigenze riguardo ai servizi sociali, assistenziali e sociosanitari.
Un punto cruciale dell’incontro è stata la discussione sulla massima sinergia per gestire le risorse provenienti da fondi europei, nazionali e regionali. L’assessore ha sottolineato l’importanza di attrarre e concretizzare risorse attraverso progettualità destinate ad affrontare le emergenze sociali e per investimenti su progetti sociali a medio e lungo termine.
Questo incontro rappresenta un passo significativo nella costruzione di un welfare integrato e efficace per il territorio della Zona Sociale 7, riflettendo un impegno comune da parte delle amministrazioni locali per garantire servizi di qualità alla popolazione. La collaborazione tra i vari enti e l’ascolto delle necessità locali costituiranno la base per sviluppare politiche sociali efficienti e sostenibili.
Commenta per primo