La giornata della Memoria a Gualdo Tadino si celebrerà con “Pietre d’inciampo”

La giornata della Memoria a Gualdo Tadino si celebrerà con “Pietre d’inciampo”

La giornata della Memoria a Gualdo Tadino si celebrerà con “Pietre d’inciampo” e proseguirà con altre iniziative

Il 27 Gennaio 2023 è una data che non può non essere ricordata e l’Amministrazione comunale di Gualdo Tadino intende rimarcare per commemorare ancora una volta i diciotto gualdesi che hanno perso la vita nei campi di concentramento e di prigionia nazisti durante la Seconda guerra mondiale.

È per questo che l’Assessorato alla Cultura tiene in modo particolare a proseguire il progetto iniziato tre anni fa, sempre in occasione della “Giornata della Memoria” allorché furono collocate le prime pietre d’inciampo davanti all’abitazione dei fratelli Filippetti che persero la vita nei lager e proseguito negli anni successivi con la deposizione delle pietre d’inciampo nelle vie della frazione di Palazzo Mancinelli davanti alle abitazioni dove vissero Nello Saltutti e Silvio Biscontini e nel 2022 con altre due pietre d’inciampo incastonate in Piazza Soprammuro, luogo simbolico della memoria, per ricordare Secondo Bazzucchi e Germano Gaudenzi.

Quest’anno ad essere ricordati saranno invece Francesco Stella e Antonio Provvedi, per i quali saranno incastonate due pietre d’inciampo sempre in Piazza Soprammuro.

Francesco Stella era nato il 14-11-1904 a Gualdo Tadino ed è deceduto il 7-5-1944 a Zenica (Serbia) dopo essere stato catturato dalla truppe tedesche è stato condotto nel campo di prigionia di Zenica, dove è morto per tifo petecchiale. Era un carabiniere appartenente al 280° Sezione CC. RR. Passato alla divisione partigiana “Garibaldi”.

Antonio Provvedi era nato 3-04-1922 a Gualdo Tadino ed è deceduto all’Ospedale militare di Orano (Algeria) il 10-02-1944, dopo essere stato catturato e fatto prigioniero in Africa dalle truppe alleate è morto per meningite. Era un soldato del 3° Reggimento Artiglieria Contraerea Firenze.

I dati sopracitati sono stati tratti dall’archivio personale dello scomparso Fabbrizio Bicchielli e di Mauro Guidubaldi e la collaborazione del Dott. Daniele Amoni, che si ringraziano per le ricerche condotte nel corso deli anni sui nostri concittadini morti o tornati in Patria durante la Prima e la Seconda guerra mondiale.

Mauro Guidubaldi, inoltre, ha contribuito significativamente alla ricerca dei nominativi da commemorare ed ha portato avanti i rapporti con i familiari.

La cerimonia ufficiale di Pietre d’Inciampo 2023 a Gualdo Tadino, si svolgerà venerdì 27 gennaio alle ore 10.30 in Piazza Soprammuro, con la presenza delle istituzioni, dei familiari delle vittime e del parroco Don Franco Berrettini, che benedirà le Pietre d’Inciampo alla memoria di Francesco Stella e Antonio Provvedi. Le iniziative rivolte alla Giornata della Memoria a Gualdo Tadino comunque saranno molteplici, coinvolgeranno diversi soggetti e si svolgeranno da giovedi 26 gennaio.

In particolare quest’anno sarà una Giornata della Memoria davvero speciale. Grazie al progetto MEET sostenuto dalla Fondazione Perugia ed al sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Gualdo Tadino, infatti., sarà proposto alla comunità cittadina un documentario teatrale bellissimo e toccante, realizzato da Paola Tortora Vintulera Teatro Allenattore. Esso ripercorre la vicenda umana e scientifica di Bernardo Dessau, scienziato di origine tedesca e di tradizione ebraica, che visse in Italia tra la fine del 1800 e la metà del 1900.  Dalla laurea con Kundt a Strasburgo nel 1986 al lavoro di ricerca sulla generazione e la rivelazione delle onde elettromagnetiche e sulla telegrafia senza filo, in veste di assistente del grande prof. Augusto Righi, presso l’Università di Bologna per un quindicennio. Poi l’incarico di docenza ed il trasferimento a Perugia nel 1904, la sua fama di scienziato e divulgatore, il suo apporto allo sviluppo della fisica italiana e del CNR, la sua capacità di accompagnare da grande didatta, attento non solo agli studenti universitari, ma anche al grande pubblico, le strabilianti scoperte e novità sul fronte della fisica atomica, della meccanica quantistica e delle telecomunicazioni. Accanto ai successi di tipo scientifico, però, egli dovette subire peripezie e discriminazioni a causa della sua origine tedesca (durante la prima guerra mondiale) e del suo essere ebreo (leggi razziali e seconda guerra mondiale), sperimentando sulla propria pelle, e su quella dei suoi familiari,  la tragicità degli eventi storico-sociali che sconvolsero il “secolo breve”. Entrambe questi aspetti saranno toccati durante lo spettacolo, provando a rendere un po’ di giustizia ad uno scienziato largamente dimenticato e sottovalutato, che morì solo e malato nel 1949, e volle che sulla sua tomba fosse scritto: “Bernardo Dessau, Fisico, scienziato, maestro”.

PROGRAMMA COMPLETO

GIOVEDI 26 Gennaio

 Ore 11.45 – Sala Multimediale – Oratorio Don Bosco, Gualdo Tadino

“Sala nuova fisica all’impatto con il secolo breve. La vicenda straordinaria di Bernardo Dessau”

Seminario di approfondimento e orientamento rivolto agli studenti delle classi quinte superiori, a cura di Giovanni Carlotti, Dipartimento di Fisica e Geologia, UniPg

VENERDI’ 27 Gennaio

Ore 10.30 – Piazza Soprammuro

Ritrovo di fronte al luogo di apposizione delle Pietre d’Inciampo 2023 in memoria di:

FRANCESCO STELLA e ANTONIO PROVVEDI

Ore 10.45 – Piazza Soprammuro

Saluti delle Istituzioni

A Seguire – Piazza Soprammuro

Benedizione delle Pietre d’Inciampo e Minuto di raccoglimento in ricordo delle vittime

 Ore 21.00 – Teatro Don Bosco

Documentario Teatrale aperto alla cittadinanza

“Bernardo Dessau. Breviario per Voce e Ricordi”

a cura di Paola Tortora (Vintulera Teatro) con Alessio Stollo

 
Chiama o scrivi in redazione



Scrivi in redazione

Eventi in Umbria

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*