
Il Gubbio D.O.C. Fest (Direzioni Ostinate e Contrarie), nasce nel 2014 come naturale evoluzione del concerto “Ricky for Friends”, nato nel 2011 per ricordare Riccardo Monacelli, tragicamente scomparso nel Giugno dello stesso anno. Dopo tre edizioni del concerto, ospitando artisti per lo più provenienti dal territorio eugubino, e’ emersa la volontà dell’organizzazione (la famiglia Monacelli, l’associazione “Insieme a Riccardo” e Alessandro Scalamonti, i ragazzi del Baracca Party) di voler creare un evento che fosse culturalmente significativo per la città e che fosse in grado di rimettere la stessa in una posizione di spicco nel panorama turistico-culturale regionale e nazionale.
Così è nata l’edizione 2014 che ha visto come ospiti nella sera di Venerdì 22 Agosto, Andrea Scanzi e Giulio Casale in “Le Cattive Strade”, spettacolo teatrale che racconta la vita di Fabrizio De Andrè mentre, sabato 23 Agosto, e’ stata la volta di Zibba e gli Almalibre, reduci dal premio della critica nella sezione giovani del Festival di Sanremo. Dopo il successo organizzativo e di pubblico dell’edizione 2014 (circa 1000 presenze), per l’edizione del 2015 si è deciso di alzare il tiro e far sbocciare definitivamente il progetto, nonostante le difficoltà endemiche del settore.
Gli appuntamenti di quest’anno saranno con i Negrita (data in esclusiva regionale), venerdì 7 Agosto e sabato 8 Agosto con Michele Placido e Luis Bacalov nel loro nuovo spettacolo “Con El respiro del tango”, insieme a Federica Vincenti per la regia di Carlos Branca. Oltre a questi due spettacoli, di grande richiamo e di estrema complessità organizzativa, ci saranno una serie di incontri letterari (“Casa dei Libri”) con autori affermati ed emergenti della letteratura italiana: Orazio Labbate, Enrico Macioci, Michele Dalai, Carlo Gabardini ed altri ancora. L’iniziativa è volta a rendere viva e pulsante la città di Gubbio ed a sottolineare l’apertura all’arte in quanto tale, senza barriere di nessun tipo.
La conferenza stampa di presentazione del Gubbio Doc Fest 2015, si terrà l’1 luglio presso la Sala degli Stemmi in Piazza Grande a Gubbio, alle ore 11.30
Commenta per primo