
Il 7 agosto Manu Chao si esibirà sul Monte Cucco per Suoni Controvento
Il cantastorie cittadino presenterà il suo nuovo progetto acustico “El Chapulín Solo – Manu Chao Acústico”
Manu Chao, cantastorie cittadino del mondo che ha ispirato milioni di musicisti in tutto il globo, icona culturale celebre per il suo impegno civile e sociale, il prossimo 7 agosto (ore 16.30) arriva sul palcoscenico naturale di Pian di Spilli, all’interno Parco Regionale del Monte Cucco, nell’ambito della quinta edizione di Suoni Controvento – festival estivo di arti performative promosso da AUCMA.
Da sempre considerato uno degli artisti più liberi, non conformi alle regole del mercato, Manu Chao è un autentico punto di riferimento del panorama musicale internazionale.
Manu Chao nasce a Parigi da genitori spagnoli scappati in Francia per fuggire dalla dittatura spagnola. Trascorre un’infanzia circondato da artisti in fuga, che trovano spesso rifugio nella casa dei genitori. A metà anni Ottanta fonda i Mano Negra, gruppo d’avanguardia che canta in francese, inglese e spagnolo, fondendo culture e stili differenti, come rock, punk, reggae, rap e musica iberica. Nel 1998 con “Clandestino” arriva il successo mondiale. È il suo debutto solista, i cui temi sono la fuga e i diritti umani e in cui dominano ritmi africani e sudamericani. “Clandestino” raggiunge una fama planetaria e rappresenta per tantissimi giovani un simbolo dell’impegno sociale e civile che può avere la musica e del quale Manu Chao si è fatto portatore. Ad oggi Manu Chao è considerato uno degli artisti più liberi, non conformi alle regole del mercato, una vera icona musicale e culturale.
Prevendite disponibili da domani (7 luglio) a partire dalle ore 12.00 su circuito TicketItalia. |
- Per l’edizione di quest’anno si legga anche: Al Suoni Controvento il 29 luglio anche Gaia con il suo tour estivo
“Suoni Controvento” si realizza con il sostegno della Regione Umbria, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni, Gal Alta Umbria (Umbria: lasciati sorprendere!), Confagricoltura Umbria, Federalberghi Umbria, Direzione Regionale Musei Umbria, Comune di Assisi, Comune di Campello sul Clitunno, Comune di Costacciaro, Comune di Fossato di Vico, Comune di Gualdo Tadino, Comune di Gubbio, Comune di Narni, Comune di Norcia, Comune di Scheggia e Pascelupo, Comune di Sigillo, Comune di Terni, Comune di Trevi, in collaborazione con Università degli Uomini Originari di Costacciaro, Conservatorio “Francesco Morlacchi” di Perugia, Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, CAMS – Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia, Umbria Libri, Le Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria, UmbriaSì, Tramontana guide dell’Appennino, L’Olivo e la Ginestra, Proloco di Costacciaro, Proloco di Sigillo, Proloco di Fossato di Vico, Proloco di Cesi, Proloco Costa di Trex, Associazione Roompicapo, Associazione In&Outdoor Umbria, Associazione Mozart Italia (sede di Terni), Associazione Narni 360, Università Comunanza delle Famiglie di Campitello, Associazione I Tuoi Cammini, Associazione Tribù in Movimento, Associazione La Mulattiera, Cantina Arnaldo Caprai, #E-NOW!; con la collaborazione tecnica di alcuni partners privati e sponsor, in particolare Diva International, Sammontana, Motette, Autocentri Giustozzi Concessionaria, Servizi Associati, Birra Millecento, Ares Safety, Cantina Brugnoni, Bahia City Store. Fattoria Creativa è partner per la comunicazione e promozione del festival. Media partner RDS – Radio Dimensione Suono e Umbria 24.
Per tutte le informazioni si può consultare il sito: http://www.suonicontrovento.com
Commenta per primo