
Due 40enni denunciati, per truffa, dai Carabinieri di Nocera Umbra
Due 40enni – I Carabinieri della Stazione di Nocera Umbra hanno denunciato due uomini di 40 anni, uno residente a Firenze e l’altro nel Regno Unito, per presunta truffa online. Le vittime, attratte da inserzioni online apparentemente sicure, si registravano sui siti creati dai due uomini, effettuavano acquisti e pagavano tramite bonifico, ma la merce non veniva mai consegnata.
La truffa è stata scoperta quando una vittima, interessata all’acquisto di mangime per cani, ha notato un’inserzione conveniente su un noto motore di ricerca. Dopo essersi registrata sul sito, che sembrava essere stato creato da una ditta realmente esistente, ha effettuato l’acquisto e ha proceduto al pagamento tramite bonifico. Tuttavia, la merce non è mai arrivata e le utenze telefoniche dei presunti venditori non rispondevano più.
I militari, dopo aver ricevuto la denuncia, hanno avviato le indagini e hanno scoperto che il sito in questione era stato creato ad hoc. Anche se la ditta esisteva, le indicazioni relative alla sede legale, alla Partita Iva e le coordinate per i pagamenti non corrispondevano a quelle reali.
In particolare, i due truffatori avevano creato una serie di ditte come se fossero scatole cinesi, mettendo in rete siti intestati ad aziende realmente esistenti dove promuovevano la vendita di merce varia con prezzi vantaggiosi. L’analisi dei flussi finanziari relativi ai conti correnti delle finte ditte e l’escussione di testimoni hanno permesso di identificare i due soggetti.
Dall’attività d’indagine svolta si è potuto accertare che gli stessi, anche in passato, si erano resi responsabili di analoghi fatti in danno di vittime residenti su tutto il territorio nazionale. Questi casi di truffa online erano stati talmente diffusi da interessare anche la trasmissione televisiva “Striscia la Notizia”1.
Questo caso sottolinea l’importanza di fare attenzione quando si effettuano acquisti online. È fondamentale verificare sempre la legittimità dei siti di vendita e delle aziende con cui si sceglie di fare affari.
Commenta per primo